Terapia di coppia: psicologo con coppia durante seduta. Dinamiche disfunzionali e psicopatologia dell'adulto.

Relazioni di coppia disfunzionali a Cagliari: quando la sofferenza prende il posto del legame

Il Dr. Antonello Melis si occupa di relazioni di coppia disfunzionali a Cagliari, offrendo percorsi terapeutici mirati a chi vive un rapporto affettivo segnato da tensione, incomprensione o sofferenza emotiva. Le relazioni disfunzionali si sviluppano quando la comunicazione diventa distruttiva, i ruoli si irrigidiscono o si instaurano dinamiche di controllo, dipendenza o manipolazione spesso collegate a modelli relazionali interiorizzati nelle prime relazioni di attaccamento.

Attraverso la psicoterapia, il Dr. Melis aiuta le persone a fare chiarezza sui modelli relazionali che si ripetono, a riconoscere i segnali di allarme e a costruire un nuovo modo di stare nella relazione promuovendo una maggiore consapevolezza di sé e delle dinamiche che si attivano nel legame. Gli interventi possono coinvolgere la coppia o il singolo partner, anche in presenza di un legame concluso ma ancora emotivamente attivo. L’obiettivo è recuperare consapevolezza e autonomia affettiva attraverso un lavoro profondo che può includere anche l’elaborazione di ferite relazionali passate e di eventi traumatici, quando presenti.

Coppie disfunzionali a Cagliari: riconoscere e superare i meccanismi tossici

Nel suo studio a Cagliari, il Dr. Melis lavora con coppie disfunzionali e con persone coinvolte in rapporti di coppia disfunzionali che desiderano comprendere e trasformare le dinamiche che generano sofferenza.

Alcuni segnali ricorrenti includono:

  • Comunicazione ostile, passivo-aggressiva o del tutto assente
  • Gelosia patologica, dipendenza affettiva o controllo
  • Cicli di svalutazione e idealizzazione reciproca
  • Continue rotture e riavvicinamenti emotivamente estenuanti

La terapia aiuta a identificare i meccanismi psicologici che alimentano il disagio, promuovendo un cambiamento autentico nel modo di vivere il legame, anche attraverso l’elaborazione di memorie traumatiche con tecniche come l’EMDR, quando indicato, e l’integrazione di approcci psicodinamici e basati sull’evidenza. Il lavoro terapeutico si adatta alle esigenze di ogni persona o coppia, e può riguardare sia relazioni attuali che esperienze passate che continuano ad avere un impatto emotivo favorendo una maggiore integrazione affettiva e una crescita personale duratura.