Psicoterapia di gruppo: adulti seduti in cerchio durante una sessione di terapia. Psicopatologia dell'adulto.

Psicoterapia di gruppo a Cagliari: un percorso di condivisione e cambiamento

Il Dr. Antonello Melis conduce percorsi di psicoterapia di gruppo a Cagliari rivolti ad adulti che desiderano affrontare difficoltà emotive, relazionali o comportamentali all’interno di un contesto condiviso e protetto. La dimensione del gruppo permette di uscire dall’isolamento, riconoscersi nell’altro e sperimentare forme nuove di relazione, anche nei casi di difficoltà legate a disturbi di personalità, esperienze traumatiche precoci o bassa autostima.

Attraverso il confronto con gli altri partecipanti, ogni persona può elaborare vissuti personali, rivedere dinamiche ripetitive e attivare risorse spesso latenti, soprattutto nei casi in cui siano presenti pattern relazionali disfunzionali, ansia sociale, dipendenza affettiva o difficoltà identitarie.

Le sedute si svolgono in presenza, in un ambiente riservato e guidato da un professionista esperto nella conduzione di gruppi terapeutici.

Il gruppo non è un luogo di giudizio, ma uno spazio in cui è possibile sentirsi accolti, compresi e osservare in modo protetto le proprie dinamiche emotive e relazionali.

Sedute di psicoterapia di gruppo a Cagliari: a chi si rivolgono e come funzionano

Le sedute di psicoterapia di gruppo a Cagliari, condotte dal Dr. Melis, si rivolgono a persone che vivono:

  • Ansia o stati depressivi
  • Difficoltà relazionali o isolamento sociale
  • Dipendenza affettiva o insicurezza identitaria
  • Esperienze traumatiche o situazioni di perdita
  • Disturbi di personalità, come tratti borderline, evitanti o narcisistici
  • Disturbi psicosomatici e problematiche legate alla regolazione emotiva
  • Difficoltà legate all’autostima, al senso di sé e alla gestione del conflitto interpersonale
  • Dipendenze comportamentali o affettive
  • Difficoltà nell’elaborazione di transizioni di vita o nella gestione di eventi critici

I gruppi sono composti da un numero ristretto di partecipanti, selezionati con attenzione per garantire un contesto equilibrato e stimolante. Ogni incontro ha una durata predefinita e si sviluppa attorno al racconto di esperienze, emozioni e riflessioni.

Il ruolo del terapeuta è quello di facilitare il dialogo, mantenere il contenimento emotivo e promuovere l’elaborazione individuale e collettiva. La psicoterapia di gruppo rappresenta un’opportunità unica per osservare sé stessi in relazione agli altri e per ricevere rispecchiamenti sinceri e trasformativi. È indicata sia come percorso autonomo che come integrazione alla terapia individuale, soprattutto nei percorsi legati alla rielaborazione di traumi complessi o nei trattamenti che richiedono un’esperienza relazionale correttiva.